Chi Siamo


Era, infatti, il 1909 quando venne iniziata l’attività di macellazione dei suini e vendita di carni da Giovanni Rizzi nei locali a pianterreno dell'antico fabbricato posto a fianco degli storici Molini di Dolo.



Ancora oggi, negli stessi locali, Massimo Zabeo volge l'attività di Macelleria. Ovviamente, molto è cambiato da quei primi e pionieristici tempi.





Agli inizi del Novecento i principali clienti erano i burci e le barche, in attesa di passare le chiuse, e la popolazione di Dolo e dei paesi della Riviera del Brenta. I locali, posti direttamente sul fiume, erano comodissimi per l’imbarco dei prodotti che spesso venivano spedite fino a Modena ed erano ben conosciuti anche lontano.

L'attività non si limitava alla sola macellazione, nella bottega oltre alla vendita diretta, venivano confezionati vari tipi di insaccati molto apprezzati e non solo a Dolo; inoltre, veniva prodotta con la carne ovina la “Castradina” con una ricetta collegata direttamente alla tradizione veneziana che viene rispettata ancora ai nostri giorni. Nel 1912, in una Esposizione a Padova la Soppressata conseguì il Primo Premio.

L'attività iniziata da Giovanni Rizzi continuò con il figlio Marcello che prosegui fino al 1986, anno nel quale Massimo ZABEO subentrò nell'ormai storica bottega di Dolo.


Le nuove norme di igiene hanno imposto di trasferire altrove l’attività di macellazione, ma ha avuto grande incremento la vendita delle altre carni, oltre a quella originaria di suino. Massimo ha continuato dando nuovo e giovane impulso alla vendita di carni selezionate e di eccellente qualità, proponendo alla sua clientela, ma forse è meglio dire ai suoi amici clienti, la degustazione di prodotti di gastronomia e di quelli confezionati pronti da cuocere.

La qualità delle carni, la maestria della loro lavorazione e l'arte del confezionare salumi ed insaccati è la caratteristica attuale della Macelleria da Massimo. Alla quale si associa la bravura nel preparare prodotti di gastronomia e proposte di piatti "pronti a cuocere", nel rispetto della tradizione locale e veneta.

Con i prodotti della Macelleria da Massimo si può cucinare in modo tradizionale, utilizzare moltissime proposte di piatti “pronti a cuocere”, servirsi delle offerte gastronomiche pronte, approntare cene e pranzi “a buffet” o a “self-service” sorprendendo i propri ospiti con fantasia ed invenzione come con le varietà dei trenta tipi di polpette che si possono trovare. Inoltre, l’assortimento e la qualità dei salumi, della porchetta al forno e di altre specialità tipiche costituiscono una valida risposta per ogni esigenza quotidiana e per gli eventi famigliari quali le ricorrenze ed i festeggiamenti.

Quando si è incerti su cosa cucinare o preparare per casa o per degli ospiti, andiamo nella Macelleria da Massimo troveremo sempre un suggerimento ed una risposta di qualità tra le sue proposte tradizionali e moderne: